907d5c25-d9e9-4036-b44d-f9dc87fd4261

bed & breakfast - casa vacanza - home food

Lobosco Clementina S.N.C.

Viale Cristoforo Colombo 1

70037 Ruvo di Puglia

BED & BREAKFAST CODICE IDENTIFICATIVO STRUTTURA (CIN): IT072038B400020942

CASE APPARTAMENTI CODICE IDENTIFICATIVO

STRUTTURA (CIN): IT072038B400022814

P.IVA/C.F. IT07026040720 

Contattaci

whatsApp +393405863293

info@casadolcecasaruvo.it

+39 0802059887

b&b e casa vacanza nel cuore della Puglia


instagram
facebook

cosa fare in 6 giorni

2024-12-07 11:20

Array() no author 87773

dove andare, cosa-visitare-in-puglia,

cosa fare in 6 giorni

Suggerimenti per escursioni giornaliere nella splendida Puglia

Suggerimenti per escursioni giornaliere, tutte sono fattibili nell'arco della giornata con un ritmo "vivace"naturlamente potrete frazionare le tappe per tour più lenti. Consigliamo di seguire l'ordine predisposto per giornata in quanto pensato per conciliare gli orari di apertura dei siti

1° giornata


Parco Nazioneale dell'alta murgia  Percorrete strade bianche, tratturi, carrari, e sentieri attraverso il parco. Potete esplorare a piedi o in bicicletta, e gustare prodotti tipici nelle aziende locali. Optate per visite guidate per un'esperienza completa.


Ruvo di Puglia  Scoprite il centro storico della nostra città con la maestosa cattedrale romanica e l'ipogeo con i resti della basilica paleocristiana. Non perdete il museo archeologico nazionale con la collezione di vasi in terracotta.


265803f6-3fb4-445a-a6fd-ecaff1a37290.jpgecb5e5e2-f1b0-48b9-bacf-78088732dfd1.jpg675bd2db-96a7-45e7-8120-2fb1dfc0d5da.jpg
265803f6-3fb4-445a-a6fd-ecaff1a37290.jpgecb5e5e2-f1b0-48b9-bacf-78088732dfd1.jpg675bd2db-96a7-45e7-8120-2fb1dfc0d5da.jpg
265803f6-3fb4-445a-a6fd-ecaff1a37290.jpgecb5e5e2-f1b0-48b9-bacf-78088732dfd1.jpg675bd2db-96a7-45e7-8120-2fb1dfc0d5da.jpg


4° giornata


1  Bari La città vecchia sta vivendo in questi ultimi anni un nuovo splendore grazie anche ad un attento servizio d'ordine è diventato il salotto della città . Nelle vie del Centro storico partendo da piazza del ferrarese potete fare un giro sulle mura della città con lo splendido panorama che mostra da un lato il lungomare e dall'altro la citta vecchia. Da visitare La cattedrale di san sabino la basilica di san Nicola e il castello normanno svevo senza tralasciare la via dell'arco basso ribattezzata strada delle orecchiette


 2 Bitonto centro storico difeso dalla gravina del torrente lamaja dove ammirare palazzi rinascimentale e la cattedrale cui si potrà comparare la facciata con quella di Bari con all'interno, una botola coperta da una lastra trasparente permette di visionare una porzione di pavimento musivo raffigurante un grifo alato, probabile testimonianza dell'esistenza di una precedente cattedrale preromanica.


 3 Giovinazzo Cittadina fortificata sul mare . Attraversando l'arco di traiano si entra nel centro storico fra stradine che   regalano scorci sorprendenti fra bei palazzi restaurati e una cattedrale in stile romanico e un porticciolo da cartolina

fbc7fa52-3cb6-432f-bd54-f6859e875ef5.jpgaeba02e1-03d6-4d12-9181-9e533c32c3cb.jpg7e88aecf-4017-4b6e-bdf9-89b7356a3de5.jpg



5° giornata


San Giovanni Rotondo Nato da un antico casale medievale il centro è diventato meta di pellegrinaggio mondiale. Le spoglie di San Pio sono conservate nella cripta del Convento di Santa Maria delle Grazie ingrandito già negli anni 50 per l'enorme affluenza di fedeli. Nuova anche la chiesa progettata da Renzo Piano concepita per contenere circa 6.500 fedeli, la chiesa è uno straordinario esempio di architettura contemporanea, realizzata in pietra di Apricena, legno lamellare per le travi e rame preossidato per la copertura.


Monte Santangelo La storia del paese ruota attorno alla costruzione del Santuario di San Michele, massima espressione in Italia del culto dell’Arcangelo inserita nel patrimonio UNESCO nel 2011 (nel sito seriale "Longobardi in Italia" per le testimonianze dell'arte longobarda). Attraverso un portone bronzeo del 1076 scendendo la scala scavata nella roccia si giunge nella grotta, dove nel 490 l'Arcangelo Michele apparve agli abitanti del borgo alla vigilia della battaglia con i Barbari


3 Parco archeologico di Siponto antica colonia romana dal 194 a.C. dopo l’impaludamento e due violenti terremoti, Siponto venne abbandonata e gli abitanti si trasferirono nella città fondata dal figlio di Federico II di Svevia, re Manfredi appunto Manfredonia. Da visitare preferibilmente all'imbrunire i resti della basilica paleocristiana  interessate dal progetto “Dove l’arte ricostruisce il tempo”, una innovativa installazione in rete metallica opera del giovane artista lombardo Edoardo Tresoldi che richiama, nelle forme, l’ultima fase dell’antica basilica sapientemente illuminata crea un effetto ottico davvero interessante che mira a far dialogare archeologia e arte contemporanea 

fbc7fa52-3cb6-432f-bd54-f6859e875ef5.jpgaeba02e1-03d6-4d12-9181-9e533c32c3cb.jpg7e88aecf-4017-4b6e-bdf9-89b7356a3de5.jpg
fbc7fa52-3cb6-432f-bd54-f6859e875ef5.jpgaeba02e1-03d6-4d12-9181-9e533c32c3cb.jpg7e88aecf-4017-4b6e-bdf9-89b7356a3de5.jpg

bed & breakfast - casa vacanza - home food

Lobosco Clementina S.N.C.

Viale Cristoforo Colombo 1

70037 Ruvo di Puglia

BED & BREAKFAST CODICE IDENTIFICATIVO STRUTTURA (CIN): IT072038B400020942

CASE APPARTAMENTI CODICE IDENTIFICATIVO

STRUTTURA (CIN): IT072038B400022814

P.IVA/C.F. IT07026040720 

Contattaci

whatsApp +393405863293

info@casadolcecasaruvo.it

+39 0802059887


instagram
facebook