Piccoli suggerimenti per escursioni giornaliere, tutte sono fattibili nell'arco della giornata con un ritmo "vivace"naturlamente potrete frazionare le tappe per tour più lenti. Consigliamo di seguire l'ordine predisposto per giornata in quanto pensato per conciliare gli orari di apertura dei siti. Per maggiori dettagli puoi scaricare le guide di viaggiareinpuglia.it che trovi qui

1° giornata

1) Parco Nazioneale dell'alta murgia Strade bianche, tratturi, carrari, strade poderali e sentieri permettono  una visita di tutta l'area del parco con percorsi pedonali o con l'uso di biciclette o  mountain bike, alcuni itinerari partono da aziende agrozootecniche e agrituristiche dove degustare prodotti tipici. E' in fase di realizzazione la segnaletica per consentire la visita in autonoma ma al memento si consigliano visite guidate effettuabili a piedi o con biciclette di proprietà dell'ente Parco noleggiabili con l'accompagnamento di guide info e prenotazioni 080 3613443/340 5488636 officinadelpiano@parcoaltamurgia.it

2) Ruvo di Puglia  la nostra cittadina con il suo centro storico medioevale vi piacerà sicuramente, l'immancabile  cattedrale in stile romanico fra le più famose  in puglia  ammirata per il particolare slancio della facciata  e i portali esterni soprattutto quello centrale ricco di elementi decorativi. Da visitare anche l'ipogeo con i resti della basilica paleocristiana. Altro gioiello della città è il museo archeologico nazionale che conserva una splendida collezione di vasi in terracotta di origine attica locale all'interno di un bellissimo palazzo neoclassico. Fra tutti il Cratere di Talos del V sec a.C. raffigurante l'uccisione del gigante da parte degli Argonauti

3° giornata

1 Grotte di Castellana visite al mattino ogni ora fino alle 12 Il percorso completo prevede una passeggiata di quasi 2ore ma anche per chi non abbia la passione della speleologia  deve concedersi questa discesa agli inferi, con il percorso che giunge fino alla  spettacolare Grotta Bianca una caverna di Alabastro immacolato dalla quale pendono stalattiti sottili e affilate come tacchi a spillo

2     Alberobello    Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO la città dei trulli tanto bella da sembrare finta oltre 1400 trulli dislocati tra le stradine dei rioni Monti e Ala piccola

3    Polignano a Mare la città di Domenico Modugno, meravigliosa sicuramente la più bella di questo tratto di costa a sud di bari abbarbicata in cima ad un promontorio roccioso con un bellissimo centro storico con le case bianche e le strade acciottolate. Magnifiche viste sul mare …scatti da ricordare

4° giornata

1) Bari La città vecchia sta vivendo in questi ultimi anni un nuovo splendore grazie anche ad un attento servizio d'ordine è diventata una dei quartieri più frequentati  della "Bari bene" ma anche di tantissimi turisti specie da quando fanno tappa le navi da crociera. Nelle vie del Centro storico partendo da piazza del ferrarese potete fare un giro sulle mura della città con lo splendido panorama che mostra da un lato il lungomare e dall'altro la citta vecchia. Da visitare  La cattedrale di san sabino  la basilica di san Nicola e il castello normanno svevo.

 2) Bitonto centro storico difeso dalla gravina del torrente lamaja dove ammirare palazzi rinascimentale e la cattedrale cui si potrà comparare la facciata con quella di Bari con all'interno, una botola coperta da una lastra trasparente permette di visionare una porzione di pavimento musivo raffigurante un grifo alato, probabile testimonianza dell'esistenza di una precedente cattedrale preromanica.

 3) Giovinazzo Cittadina fortificata sul mare . Attraversando l'arco di traiano si entra nel centro storico  fra stradine che                      regalano scorci sorprendenti fra bei palazzi restaurati e una cattedrale  in stile romanico e un porticciolo da cartolina

5° giornata

1)San Giovanni Rotondo Nato da un antico casale medievale il centro è diventato meta di pellegrinaggio mondiale. Le spoglie di San Pio sono conservate nella cripta del Convento di Santa Maria delle Grazie ingrandito già negli anni 50 per l'enorme affluenza di fedeli. Nuova anche la chiesa progettata da Renzo Piano concepita per contenere circa 6.500 fedeli, la chiesa è uno straordinario esempio di architettura contemporanea, realizzata in pietra di Apricena, legno lamellare per le travi e rame preossidato per la copertura.

2)Monte Santangelo La storia del paese ruota attorno alla costruzione del Santuario di San Michele, massima espressione in Italia del culto dell’Arcangelo inserita nel patrimonio UNESCO nel 2011 (nel sito seriale "Longobardi in Italia" per le testimonianze dell'arte longobarda). Attraverso un portone bronzeo del 1076 scendendo la scala scavata nella roccia si giunge nella grotta, dove nel 490 l'Arcangelo Michele  apparve agli abitanti del borgo alla vigilia della battaglia con i Barbari

3) Parco archeologico di Siponto antica colonia romana dal 194 a.C. dopo l’impaludamento e due violenti terremoti, Siponto venne abbandonata e gli abitanti si trasferirono nella città fondata dal figlio di  Federico II di Svevia, re Manfredi appunto Manfredonia. Da visitare preferibilmente all'imbrunire i resti della basilica paleocristiana  interessate dal progetto “Dove l’arte ricostruisce il tempo”, una  innovativa installazione in rete metallica opera del giovane artista lombardo Edoardo Tresoldi che richiama, nelle forme, l’ultima fase dell’antica basilica sapientemente illuminata crea un effetto ottico davvero interessante che mira a far  dialogare archeologia e arte contemporanea 

 6° giornata

  2 Matera  capitale europea della cultura nel 2019, nella vicina Basilicata i Sassi altro sito UNESCO sono un esempio, unico al mondo, di insediamento rupestre. Sono una città completamente ricavata nella roccia, un insieme di grotte sovrapposte l'una sull'altra . I Sassi sono definiti LA CITTA' PIU' ANTICA AL MONDO.

  Gravina in puglia     Centro storico e Gravina sotterranea, una città sotto la città. Un posto fantastico in cui si respirano storia e mistero, in oltre l'itinerario può includere anche il museo e alcune chiese rupestri (in loco potrete contattare l'associazione che si occupa delle visite per scegliere l'itinerario più adatto  ai vostri tempi ed interessi  368 577726 - 328 5415379info@gravinasotterranea.it)    

viaggi a piedi o in bicicletta?

scarica la brochure cammini di Puglia
Guida-cammini-puglia2020.pdf